Formazione, Consulenza, Sviluppo Territoriale
Per le Persone e le Imprese del Territorio Sardo I Nostri CorsiCosa FacciamoNews e Aggiornamenti
ADV for Companies | Iscrizioni chiuse
Impara a promuovere e pubblicizzare la tua attività attraverso la creazione di campagne su Google e sui principali social come Facebook e Instagram e impara a creare contenuti che possano valorizzare e rendere attrattivi i tuoi prodotti, i tuoi servizi e la tua...
Corso di allevamento di api regine | Giugno 2022 | Cagliari e Quartu S. Elena
Puoi fare domanda fino al 13 giugno 2022 per partecipare al corso di formazione di apicoltura di secondo livello in Selezione e allevamento di api regine che si terrà interamente a Cagliari e Quartu Sant'Elena nei giorni 17 e 18 giugno 2022. Azienda apistica: Reinas...
Istrù inserisce la Formazione a Distanza (FAD) in tutti i corsi attivi
Istrù prevede, accanto a quella in presenza, la Formazione a Distanza (FAD) per tutti i corsi attivi ed esclusivamente per le lezioni teoriche. Si manterrà la formazione in presenza per le lezioni pratiche, la visita aziendale e i laboratori. La nuova modalità...
Corso di Apicoltore in Sardegna | Progetto in corso
Progetto "Non solo miele", aperte le porte per l'iscrizione alla seconda edizione dei corsi di apicoltura previsti per il 2022. I corsi si svolgeranno a partire da febbraio/marzo 2022 con il patrocinio/adesione di vari comuni dell'isola, con la collaborazione delle...
Corso di Birraio in Sardegna | Progetto in corso
Progetto "Birra Nosta", questa è la novità che si aggiunge all'offerta formativa di Istrù prevista per il 2022 in Sardegna. Il corso di Birraio Artigiano in collaborazione con il Birrificio 4Mori di Montevecchio (Guspini) e il Birrificio Alvure (Elmas), con l'adesione...
Dove e come posizionare l’apiario? Scopri alcune regole di base
Il punto in cui vengono posizionate le arnie è importantissimo, perché è una decisione quasi definitiva.Dopo il posizionamento delle arnie vengono fatti solo piccoli spostamenti a meno che non si proceda allontanando le famiglie per una distanza superiore all’area di...
Come si diventa apicoltore in Italia e in Sardegna?
Tanti di noi conoscono quei minuscoli e delicati insetti con le ali che rendono possibile gustare dell’ottimo e delizioso miele, produrre candele, cosmetici e farmaci. Quegli insetti grazie ai quali possiamo integrare a qualche scompenso attraverso la pappa reale e al...
Cos’è Istrù
È un laboratorio innovativo per lo sviluppo integrato territoriale. La sua attività si fonda sulla partecipazione delle persone, delle imprese operanti nel tessuto sociale del territorio e delle istituzioni, la cui sinergia genera scambi di idee, confronto, proposte e collaborazioni che abbiano un unico e condiviso obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
Il repentino spopolamento che ha contraddistinto i nostri centri rurali negli ultimi decenni rappresenta il fallimento di un modello che ha generato una povertà economica e culturale senza precedenti.
Il passaggio dal modello di vita rurale a quello urbano, durante il quale si è assistito ad un accentramento della produzione della maggior parte dei beni e dei servizi nei grandi agglomerati, ha impoverito i piccoli paesi e le popolazioni che in essi risiedono.
La Mission
Trasformazione radicale del territorio
La nostra missione? La trasformazione radicale di un territorio ricco di risorse sommerse e potenzialità inespresse attraverso la valorizzare delle persone e delle peculiarità naturali, ambientali, architettoniche, enogastronomiche e culturali. La nostra grande missione è quella di mettere assieme le persone e farle dialogare per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e comune
La Vision
Rilancio economico
La nostra visione? Un territorio animato da una nuova e profonda consapevolezza di sé, in cui la bellezza, la creatività, l’innovazione e l’iniziativa siano i nuovi elementi per il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio, verso un nuovo modello in grado di superare le frontiere e agevolare il cambiamento.