Formazione, Consulenza, Sviluppo Territoriale
Per le Persone e le Imprese del Territorio Sardo I Nostri CorsiCosa FacciamoNews e Aggiornamenti
Corso cosmesi, produzione di propoli idroalcolica e cera d’api
Puoi fare domanda fino al 2 giugno 2023 per partecipare al corso di formazione sulla produzione di cosmetici naturali, propoli idroalcolica e sulla lavorazione della cera d'api che si terrà interamente in presenza al Lazzaretto di Cagliari. Il corso si svolgerà il...
Corso di allevamento Regine, pappa reale e polline | Aperte le iscrizioni
Puoi fare domanda fino al 21 aprile 2023 per partecipare al corso di formazione di apicoltura di selezione e allevamento di api regine, raccolta di pappa reale e propoli che si terrà in modalità mista. Teoria online e pratica in presenza a Simaxis nei giorni 26 e 28...
I Fondi Comunitari e la Politica di Coesione 2021/2027
I fondi europei sono il principale mezzo finanziario con cui l’Unione Europea, con un investimento di circa mille miliardi di euro destinati alla crescita e all’occupazione, persegue il fine dell’integrazione economica e sociale dei Paesi membri. Essi possono essere...
Corso di Europrogettazione 2021/2027 | Edizione 2023
Istrù annuncia l'apertura delle iscrizioni al corso di Europrogettazione 2021/2027, il progetto di formazione attraverso il quale sarà possibile acquisire informazioni e conoscenze sui finanziamenti diretti e sui programmi europei e nuovi strumenti e competenze in...
Corso di 1° Livello di Analisi sensoriale del miele a Monti
Istrù comunica il posticipo al prossimo autunno del Corso da 30 ore di 1° Livello di Analisi sensoriale del miele che si terrà a Monti (SS). Le nuove date verranno rese pubbliche nelle prossime settimane ma chiunque volesse prenotare il proprio posto potrà farlo...
Corso di Apicoltura “Non solo miele” | Sardegna 2023
Progetto "Non solo miele", aperte le porte per l'iscrizione alla terza edizione dei corsi di apicoltura previsti per il 2023. I corsi si svolgeranno a partire da febbraio/marzo 2023 con il patrocinio/adesione di vari comuni dell'isola, con la collaborazione delle...
Cos’è Istrù
E’ un’azienda che si occupa prevalentemente di formazione e che opera nell’intero territorio della Sardegna. La sua attività si fonda sulla partecipazione delle persone, delle imprese operanti nel tessuto sociale del territorio e delle istituzioni, la cui sinergia genera scambi di idee, confronto, proposte e collaborazioni che hanno un unico e condiviso obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio della Sardegna.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
La scelta che è stata fatta è quella di proporre quasi esclusivamente attività formative aventi una certa connotazione pratica, caratterizzate da particolari elementi di bellezza e capaci, al tempo stesso, di rispondere ad un reale fabbisogno del territorio.
Abbiamo preso questa direzione e ci impegniamo nel seguirla crescendo di volta in volta, introducendo sempre elementi distintivi e progettando e gestendo le attività con una grande attenzione rivolta alle persone, ai collaboratori, a chi a noi si affida e a chi con noi decide di intraprendere un percorso di crescita.
La Mission
Trasformazione radicale del territorio
La nostra missione? La trasformazione radicale di un territorio ricco di risorse sommerse e potenzialità inespresse attraverso la valorizzare delle persone e delle peculiarità naturali, ambientali, architettoniche, enogastronomiche e culturali. La nostra grande missione è quella di mettere assieme le persone e farle dialogare per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e comune
La Vision
Rilancio economico
La nostra visione? Un territorio animato da una nuova e profonda consapevolezza di sé, in cui la bellezza, la creatività, l’innovazione e l’iniziativa siano i nuovi elementi per il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio, verso un nuovo modello in grado di superare le frontiere e agevolare il cambiamento.