News e Aggiornamenti
Analisi sensoriale del miele – Degustazione di 36 campioni
Sono aperte le iscrizioni alla sessione di allenamento e aggiornamento di degustazione di 36 campioni di mieli nazionali valida ai fini del riconoscimento della condizione di iscritto all'Albo nazionale degli esperti in Analisi sensoriale del Miele. L'evento si terrà...
Analisi sensoriale del miele di 1° Livello | Quartu Sant’Elena
I corso, inizialmente programmato nel mese di febbraio 2025 viene posticipato all'autunno 2025 in date ancora da definire. L'attività si svolgerà come da programma nella sede di Quartu Sant'Elena (CA). Il corso, condotto da Massimo Carpinteri, è riconosciuto dall'Albo...
Il potatore dell’olivo – Corso di potatura teorico-pratico
Iscrizioni aperte al corso di potatura dell'olivo, realizzato grazie alla collaborazione delle aziende olivicole del territorio sardo. Il corso è autofinanziato, tuttavia sono previste delle borse che coprono il 100 % delle spese di partecipazione in favore dei...
Il potatore della vite – Corso di potatura teorico-pratico
Iscrizioni aperte al corso di potatura della vita, realizzato grazie alla collaborazione delle cantine del territorio sardo. Il corso è autofinanziato, tuttavia sono previste delle borse che coprono il 100 % delle spese di partecipazione in favore dei candidati/e che...
Speak English in… Il corso di lingua Inglese nel tuo Comune
Consapevole dell’importanza imprescindibile della conoscenza della lingua inglese nei vari contesti di vita e lavoro, Istrù ha ideato un format progettato ad hoc per le amministrazioni comunali e i loro residenti. Una straordinaria opportunità per i Comuni che...
Corso sull’autoproduzione di cosmetici naturali a base di prodotti dell’alveare
Partecipa a Gli Ori delle Api, il corso sull'autoproduzione di cosmetici naturali a base di prodotti dell'alveare. Il corso si svolgerà a Cagliari, sabato 5 ottobre 2024 dalle 09.30 alle 18.30, presso la sede del Parco di Molentargius in via La Palma. A metà giornata...
Cos’è Istrù
Istrù è un’azienda che si occupa di formazione e sviluppo locale operante in tutta la Sardegna.
Le sue attività si fondano sul coinvolgimento di persone, imprese e istituzioni che, agendo in piena sinergia, alimentano un confronto costruttivo e un continuo scambio di idee, proposte e collaborazioni
per il raggiungimento di un unico obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio regionale.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
Progettiamo e realizziamo attività formative dal taglio pratico e alla portata di tutti, caratterizzate da particolari elementi di bellezza e originalità capaci, al tempo stesso,
di rispondere ad un reale fabbisogno del territorio.
Questa è la filosofia che ci identifica e ci impegniamo a perseguire, assicurando il nostro stile, riponendo la massima cura nelle fasi di progettazione e gestione delle attività,
con un’attenzione particolare alle persone, ai collaboratori e a chi decide di affidarsi a noi
per intraprendere il proprio percorso di crescita.
La nostra Vision
Rilancio economico
Vivere in un’Isola animata da una nuova e profonda consapevolezza di sé in cui il sapere, la bellezza, la creatività, l’innovazione e la valorizzazione della conoscenza siano i capisaldi di un nuovo modello di sviluppo in grado di innescare il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio.
La nostra Mission
Trasformazione radicale del territorio
Contribuire al rafforzamento dell’attrattività e competitività dei territori attraverso la qualificazione del capitale umano e la valorizzazione del patrimonio ambientale, enogastronomico, artigianale, architettonico e culturale. Favorire la progettualità e il dialogo costruttivo fra le persone, le imprese e le istituzioni, finalizzati al raggiungimento di obiettivi di sviluppo economico e sociale sostenibili e condivisi.