News e Aggiornamenti
Corso di allevamento Regine, pappa reale e polline | Aperte le iscrizioni
Puoi fare domanda fino al 21 aprile 2023 per partecipare al corso di formazione di apicoltura di selezione e allevamento di api regine, raccolta di pappa reale e propoli che si terrà in modalità mista. Teoria online e pratica in presenza a Simaxis nei giorni 26 e 28...
I Fondi Comunitari e la Politica di Coesione 2021/2027
I fondi europei sono il principale mezzo finanziario con cui l’Unione Europea, con un investimento di circa mille miliardi di euro destinati alla crescita e all’occupazione, persegue il fine dell’integrazione economica e sociale dei Paesi membri. Essi possono essere...
Corso di Europrogettazione 2021/2027 | Edizione 2023
Istrù annuncia l'apertura delle iscrizioni al corso di Europrogettazione 2021/2027, il progetto di formazione attraverso il quale sarà possibile acquisire informazioni e conoscenze sui finanziamenti diretti e sui programmi europei e nuovi strumenti e competenze in...
Corso di Apicoltura “Non solo miele” | Sardegna 2023
Progetto "Non solo miele", aperte le porte per l'iscrizione alla terza edizione dei corsi di apicoltura previsti per il 2023. I corsi si svolgeranno a partire da febbraio/marzo 2023 con il patrocinio/adesione di vari comuni dell'isola, con la collaborazione delle...
Corso di 2° Livello di Analisi sensoriale del miele con Lucia Piana
Istrù annuncia l’apertura delle iscrizioni al Corso da 21 ore di 2° Livello di Analisi sensoriale del miele che si terrà il 20, 21, 22 gennaio 2023 a Villanovafranca (SU). Il progetto, organizzato e gestito da Istrù con la collaborazione dell’azienda apistica...
Mettiamoci in Gioco | Corso di formazione per l’avvio di impresa
Mettiamoci in gioco è il progetto di formazione e sensibilizzazione alla creazione di impresa, finanziato al 56 % dalla Fondazione di Sardegna e al 44 % dal Comune di Ussaramanna e affidato a Istrù per l’intera realizzazione. Il corso ha l’obiettivo di fornire...
Cos’è Istrù
Istrù è un’azienda che si occupa di formazione e sviluppo locale operante in tutta la Sardegna.
Le sue attività si fondano sul coinvolgimento di persone, imprese e istituzioni che, agendo in piena sinergia, alimentano un confronto costruttivo e un continuo scambio di idee, proposte e collaborazioni
per il raggiungimento di un unico obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio regionale.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
Progettiamo e realizziamo attività formative dal taglio pratico e alla portata di tutti, caratterizzate da particolari elementi di bellezza e originalità capaci, al tempo stesso,
di rispondere ad un reale fabbisogno del territorio.
Questa è la filosofia che ci identifica e ci impegniamo a perseguire, assicurando il nostro stile, riponendo la massima cura nelle fasi di progettazione e gestione delle attività,
con un’attenzione particolare alle persone, ai collaboratori e a chi decide di affidarsi a noi
per intraprendere il proprio percorso di crescita.
La nostra Missione
Trasformazione radicale del territorio
Contribuire al rafforzamento dell’attrattività e competitività dei territori attraverso la qualificazione del capitale umano e la valorizzazione del patrimonio ambientale, enogastronomico, artigianale, architettonico e culturale. Favorire la progettualità e il dialogo costruttivo fra le persone, le imprese e le istituzioni, finalizzati al raggiungimento di obiettivi di sviluppo economico e sociale sostenibili e condivisi.
La nostra Visione
Rilancio economico
Vivere in un’Isola animata da una nuova e profonda consapevolezza di sé in cui il sapere, la bellezza, la creatività, l’innovazione e la valorizzazione della conoscenza siano i capisaldi di un nuovo modello di sviluppo in grado di innescare il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio.