Formazione, Consulenza, Sviluppo Territoriale
Per le Persone e le Imprese del Territorio Sardo I Nostri CorsiCosa FacciamoNews e Aggiornamenti
Corso di Saldatore Acciai UNI EN ISO 9606-1 | Aperte le iscrizioni
Istrù annuncia l’apertura delle iscrizioni al Corso da 70 ore di Saldatore (Acciai) Elettrodo, MAG e TIG che si terrà a Sestu (Cagliari) nell'autunno 2022. Attraverso il corso, organizzato e gestito da Istrù, con la collaborazione di professionisti aventi esperienza...
Sai come diventare un saldatore certificato UNI EN ISO 9606?
Prima di dire come si diventa saldatori è opportuno parlare della normativa che disciplina la materia. La normativa europea di riferimento è la UNI EN ISO 9606, ovvero la normativa che si applica ai processi di saldatura manuali e semi automatici per fusione. Tale...
Sai come diventare un esperto in Analisi sensoriale del Miele?
Per diventare un esperto in analisi sensoriale del miele ed essere riconosciuti come tale è indispensabile frequentare tutti i corsi riconosciuti dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. I corsi sono tre e dovranno essere rispettate precise...
Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele | Progetto concluso
Istrù annuncia l’apertura delle iscrizioni al Corso da 30 ore di Introduzione all’analisi sensoriale del miele che si terrà il 13, 14, 15, 16 ottobre 2022 a Villanovafranca (SU). Il progetto, organizzato e gestito da Istrù con la collaborazione dell’azienda apistica...
Evento divulgativo settore apistico – La varroa, prevenzione e trattamenti
Evento divulgativo gratuito organizzato da Istrù, condotto dal tecnico apistico Marco Piu e riservato ai partecipanti dei corsi di apicoltura di base che si sono tenuti in Sardegna nel 2021 e nel 2022. Tre ore di informazione e formazione interamente riservate alla...
ADV for Companies | Iscrizioni chiuse e corso posticipato
Impara a promuovere e pubblicizzare la tua attività attraverso la creazione di campagne su Google e sui principali social come Facebook e Instagram e impara a creare contenuti che possano valorizzare e rendere attrattivi i tuoi prodotti, i tuoi servizi e la tua...
Cos’è Istrù
E’ un’azienda che si occupa prevalentemente di formazione e che opera nell’intero territorio della Sardegna. La sua attività si fonda sulla partecipazione delle persone, delle imprese operanti nel tessuto sociale del territorio e delle istituzioni, la cui sinergia genera scambi di idee, confronto, proposte e collaborazioni che hanno un unico e condiviso obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio della Sardegna.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
La scelta che è stata fatta è quella di proporre quasi esclusivamente attività formative aventi una certa connotazione pratica, caratterizzate da particolari elementi di bellezza e capaci, al tempo stesso, di rispondere ad un reale fabbisogno del territorio.
Abbiamo preso questa direzione e ci impegniamo nel seguirla crescendo di volta in volta, introducendo di sempre elementi distintivi e progettando e gestendo le attività con una grande attenzione rivolta alle persone, ai collaboratori, a chi a noi si affida e a chi con noi decide di intraprendere un percorso di crescita.
La Mission
Trasformazione radicale del territorio
La nostra missione? La trasformazione radicale di un territorio ricco di risorse sommerse e potenzialità inespresse attraverso la valorizzare delle persone e delle peculiarità naturali, ambientali, architettoniche, enogastronomiche e culturali. La nostra grande missione è quella di mettere assieme le persone e farle dialogare per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e comune
La Vision
Rilancio economico
La nostra visione? Un territorio animato da una nuova e profonda consapevolezza di sé, in cui la bellezza, la creatività, l’innovazione e l’iniziativa siano i nuovi elementi per il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio, verso un nuovo modello in grado di superare le frontiere e agevolare il cambiamento.