Formazione, Consulenza, Sviluppo Territoriale
Per le Persone e le Imprese del Territorio Sardo I Nostri CorsiCosa FacciamoNews e Aggiornamenti
Corso di Birraio in Sardegna | Progetto in corso
Progetto "Birra Nosta", questa è la novità che si aggiunge all'offerta formativa di Istrù prevista per il 2022 in Sardegna. Il corso di Birraio Artigiano in collaborazione con il Birrificio 4Mori di Montevecchio (Guspini) e il Birrificio Alvure (Elmas), con l'adesione...
Come si diventa birraio e come aprire un birrificio
Sicuramente tanta passione per la birra e tanta voglia di mettersi in gioco in un settore sempre in espansione. E se ci metti anche tanta professionalità e creatività si può sicuramente aspirare a diventare non un semplice birraio ma un bravo birraio. Ecco però gli aspetti pratici…
Corso di Birraio in Sardegna | A breve aperte le iscrizioni
Progetto "Birra Nosta", questa è la novità che si aggiunge all'offerta formativa di Istrù prevista per il 2022 in Sardegna. Il corso di Birraio Artigiano per cui presto verranno fornite maggiori informazioni, il progetto di dettaglio, i costi, le sedi, i comuni...
Corso di allevamento di api regine | Ottobre 2021 | S. A. di Gallura
POSTICIPATO IL CORSO - NUOVI GIORNI 1 E 2 OTTOBRE 2021 Puoi fare domanda fino al giorno 29 settembre per il corso di formazione di apicoltura di Selezione e allevamento di api regine che si terrà a Sant'Antonio di Gallura nei giorni 1 e 2 ottobre 2021. Azienda...
Corsi di allevamento di api regine | Iscriviti entro l’8 luglio 2021
Puoi fare domanda fino al giorno 8 luglio per il corso di formazione di apicoltura in selezione e allevamento di api regine che si terrà a Villacidro. Formatori: Massimo Licini e Silvia Muscas Dai un'occhiata al progetto formativo e se ti piace iscriviti. Progetto...
Vita dedica un bell’articolo al progetto Non solo miele
Vita, la rivista nazionale che riserva le sue attenzioni al racconto sociale, al volontariato e alla sostenibilità economica e ambientale in Italia e all'estero, dedica un bell'articolo al progetto Non solo miele e al prezioso contributo del Comune di Serdiana e della...
Cos’è Istrù
È un laboratorio innovativo per lo sviluppo integrato territoriale. La sua attività si fonda sulla partecipazione delle persone, delle imprese operanti nel tessuto sociale del territorio e delle istituzioni, la cui sinergia genera scambi di idee, confronto, proposte e collaborazioni che abbiano un unico e condiviso obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Formazione
Innovazione
Sviluppo del territorio
Rilancio Economico
Ricerca delle Risorse
Consulenza
Progettazione Partecipata
Cooperazione
Di cosa ci occupiamo
Formazione

Consulenza

Prestiamo supporto e orientamento post formativo per mettere meglio a fuoco i propri obiettivi e capitalizzare la nuova esperienza acquisita.
Animazione territoriale

Animazione territoriale e progettazione partecipata per meglio capire le esigenze dei singoli territori.
Il repentino spopolamento che ha contraddistinto i nostri centri rurali negli ultimi decenni rappresenta il fallimento di un modello che ha generato una povertà economica e culturale senza precedenti.
Il passaggio dal modello di vita rurale a quello urbano, durante il quale si è assistito ad un accentramento della produzione della maggior parte dei beni e dei servizi nei grandi agglomerati, ha impoverito i piccoli paesi e le popolazioni che in essi risiedono.
La Mission
Trasformazione radicale del territorio
La nostra missione? La trasformazione radicale di un territorio ricco di risorse sommerse e potenzialità inespresse attraverso la valorizzare delle persone e delle peculiarità naturali, ambientali, architettoniche, enogastronomiche e culturali. La nostra grande missione è quella di mettere assieme le persone e farle dialogare per il raggiungimento di un obiettivo condiviso e comune
La Vision
Rilancio economico
La nostra visione? Un territorio animato da una nuova e profonda consapevolezza di sé, in cui la bellezza, la creatività, l’innovazione e l’iniziativa siano i nuovi elementi per il rilancio economico, culturale, ambientale e sociale del nostro territorio, verso un nuovo modello in grado di superare le frontiere e agevolare il cambiamento.