Allevamento di api regine

Corso di apicoltura di 2° livello

Istrù allevamento api regine corso di secondo livello apicoltura massimo licini silvia muscas villacidro sardegna

Il Progetto

Il corso ha come obiettivo il trasferimento di competenze, in termini di conoscenze teoriche e abilità pratiche, in tema di selezione e all’allevamento di api regine.

Docenti: Massimo Licini e Silvia Muscas

Il progetto prevede 8 ore di formazione teorico/pratica e sarà così strutturato:

4 ore di attività teorica d’aula;
4 ore di attività pratica in campo.

Grazie alla formazione teorico d’aula e alla formazione pratica direttamente in campo sarà possibile acquisire le conoscenze e le abilità per poter operare con discreta autonomia.

Per partecipare al corso occorre versare una quota pari ad Euro 120,00 comprendente:

  • Formazione teorico-pratica;
  • Totale copertura assicurativa;
  • Condivisione di slide in formato elettronico;
  • Picking (coglilarva) per la frequenza della lezione pratica in campo.

 
A coloro che hanno già partecipato ai corsi promossi da Istrù, e sono in possesso dei requisiti richiesti, verrà applicata una riduzione di 20,00 Euro sull’importo complessivo.

La quota dovrà essere versata in un’unica soluzione sul seguente C/C bancario IBAN IT69U0101544000000070755622 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì, intestato a Istrù.

Per l’iscrizione è necessario compilare il form online accessibile dal seguente link clicca per iscriverti.

Per iscriversi è necessario essere in possesso della seguente documentazione in formato elettronico:

  • Copia della carta di identità (non scaduta);
  • Copia del codice fiscale;
  • Copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.

 

Chi può partecipare


Il corso è rivolto a persone già in possesso di conoscenze e abilità in apicoltura, ovvero:

  • in possesso dell’attestato di frequenza di un corso di apicoltura di 1° livello (o titolo superiore ad esempio qualifica o certificazione delle competenze);
  • apicoltori che risultano in regola con la denuncia degli alveari e la registrazione presso la Banca Dati Apistica (BDA).

Architettura del Corso

Il progetto è caratterizzato da 2 fasi ben distinte tra loro e interconnesse.

FASE 1. FORMAZIONE TEORICA D’AULA.

Formazione di base necessaria per acquisire le conoscenze per poter operare durante la pratica in campo.

FASE 2. FORMAZIONE PRATICA IN CAMPO.

Questa fase permetterà ai partecipanti di capitalizzare le conoscenze acquisite e di raggiungere le abilità e le competenze necessarie per poter operare autonomamente in campo.

La struttura

Moduli Formativi e Contenuti

1. LA GENETICA, LE ATTREZZATURE E LE PROCEDURE – 4 ORE

Dalla genetica dell’Apis mellifera alla selezione delle regine madri e fino alla descrizione delle attrezzature e delle corrette procedure di allevamento.

2. PRATICA IN CAMPO – 4 ORE

Attività pratica e manuale in campo, utilizzo delle attrezzature ed esecuzione delle procedure descritte durante l’attività teorica d’aula.

Tutti i moduli formativi sono affidati a professionisti aventi una esperienza professionale decennale in materia.

I formatori:
apicoltori professionisti o tecnici apistici per i moduli 1, 2, 3, 4, 6 e 7
medici veterinari apistici per il modulo 5 e parte del modulo 7
professionisti nel settore dell’avvio di impresa per il modulo 8

CERTIFICATI

Al termine della formazione, ad ogni allievo verrà consegnato l’attestato di  partecipazione di 2° livello per 8 ore di attività teorica/pratica di selezione e allevamento di api regine.

Contatti

Tel.

+39 349 478 7356

Email

info@istru.it

Indirizzo

Suelli (SU), via Lepanto 2/4 SARDEGNA

Trattamento dati*

ISTRÚ

L’approccio di Istrù é quello di non operare mai da soli ma assieme alle persone. Grazie ad una ricca rete di aziende e professionisti verrà garantita un’alta professionalità e un elevato livello di cura dei dettagli e attenzione alle richieste e ai reali fabbisogni.
La formazione è solo il primo passo di un lungo cammino da progettare e percorrere insieme.