Corso di 2° Livello di Analisi sensoriale del miele a Monti (SS)

Corso RICONOSCIUTO DALL’ALBO NAZIONALE DEGLI ESPERTI IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

corso-adv-web-marketing-social-media-cagliari-sardegna-istru-formazione-corsi-online

Il Corso riconosciuto dall’Albo

Il Corso di 2° Livello di Analisi sensoriale del miele è riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele, realizzato da Istrù e patrocinio da Ambasciatori dei Mieli (AMi) e del Comune di Monti. Il percorso, condotto da Maria Lucia Piana (formatrice appartenente all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele), si svolgerà a Monti (SS) e rappresenta il secondo dei tre livelli attraverso i quali è possibile ottenere il titolo di Assaggiatore abilitato e l’iscrizione all’Albo Nazionale.

Sono previste complessivamente 21 ore di formazione distribuite in tre differenti giornate da 7 ore ciascuna (formula full time mattina e pomeriggio orientativamente dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).  La maggior parte delle ore del corso è riservato alle prove pratico/laboratoriali e agli esercizi di degustazione.

Il corso, completamente in PRESENZA, si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 ottobre 2024 e sarà a numero chiuso. Sono previsti un massimo di 25 partecipanti.

CHI PUò PARTECIPARE

Può partecipare chi ha già frequentato un corso di 1° Livello (o ex corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele), che si sia concluso almeno 3 mesi prima e che abbia ottenuto il riconoscimento dell’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.

 

IL RICONOSCIMENTO DELL’ALBO NAZIONALE

Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.

L’Albo riterrà valida la formazione, ai fini del rilascio dell’attestato, esclusivamente a coloro che avranno maturato almeno il 75 per cento delle ore del corso.

L’attestato rilasciato permetterà ai partecipanti di proseguire con il corso di 3° livello, avendo così la possibilità di richiedere, al termine del ciclo formativo, l’iscrizione all’Albo Nazionale e partecipare, in qualità di assaggiatore abilitato, a diverse attività (es. i concorsi di qualità).

 

LA FORMATRICE DEL CORSO

Maria Lucia Piana, nata a Castel San Pietro nel 1956. Nel 1984 consegue la Laurea in Scienze Biologiche a Bologna e nel 1990 riceve l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo. Da decenni lavora, ininterrottamente e con passione, nel settore dell’apicoltura e della ricerca. L’esperienza a stretto contatto con il mondo del miele, e dell’apicoltura in generale, la rendono oggi uno dei più autorevoli professionisti del settore in Italia e all’estero.

Tra gli incarichi più importanti che attualmente ricopre è doveroso citare la direzione, dal 2009, di Piana Ricerca e Consulenza, laboratorio specializzato in analisi e servizi per l’apicoltura. Dal 1981 ad oggi coordina l’organizzazione del concorso “Tre Gocce d’oro – Grandi Mieli d’Italia”, oggi organizzato dall’Osservatorio Nazionale Miele con cui collabora dalla fondazione dello stesso, nel 1989.

Dal 1983 ad oggi svolge attività di formazione professionale e di divulgazione attraverso la partecipazione a convegni, in veste di relatore e formatore, sia in Italia che all’estero.

E’ stata la coordinatrice del gruppo di lavoro che ha portato alla costituzione, nel 1999, dell’Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele e ha fatto parte del gruppo di lavoro che ha portato alla costituzione, sempre nel 1999, dell’Albo nazionale degli esperti in Melissopalinologia.

E’ Socia fondatrice e consigliera AMi – Ambasciatori dei Mieli e formatrice dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

I COSTI E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La frequenza al corso è vincolata al pagamento di una quota di 395,00 € e viene riservata una riduzione pari a 30,00 € per coloro che hanno già frequentato un corso promosso e gestito da Istrù. La quota ridotta è pertanto pari a 365,00 €.

A titolo di acconto dovrà essere versato un importo pari a 100,00 € al momento dell’iscrizione al corso. I restanti 295,00 €, o 265,00 € in caso di quota ridotta, potranno essere versati, in un unica soluzione o in modo dilazionato, entro e non oltre il 13 settembre 2024.

I pagamenti dovranno essere versati in favore di Istrù Formazione e Sviluppo all’IBAN IT26T0101544000000070843527 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì. La causale dovrà riportare la seguente dicitura “Corso di 2° Livello di analisi sensoriale – Acconto/Saldo”.

 

La domanda dovrà essere consegnata entro il 14 ottobre 2024 esclusivamente online, attraverso il pulsante sottostante. Le domande verranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti a disposizione.

Attraverso il modulo di domanda online si dovranno inserire alcune informazioni anagrafiche e verrà richiesto il caricamento della copia di un documento di identità, della tessera sanitaria e del bonifico attestante il versamento dell’acconto di 100,00 €.

Presenta la tua domanda di partecipazione