Corso – Birra Nosta 2023

Corso di birraio artigiano – II EDIZIONE ARRICCHITA DI NUOVI CONTENUTI

Corso da birraio "Birra Nosta 2022" a Guspinie e Elams presso i birrifici "4 Mori" e "Alvure". Istrù Formazione Cagliari Sardegna.

Corso di Birraio Artigiano – Scadenza 17/02/23

inFORMAZIONI PRELIMINARI

I nuovi corsi di birraio artigiano “Birra Nosta” si ripresentano con una nuova veste e con una parte pratica arricchita e più coinvolgente. Oltre ad apprendere l’intero processo produttivo, e a partecipare alle attività in birrificio, durante il corso potrai progettare una nuova ricetta e produrre una nuova birra. I corsi verranno avviati nel mese di FEBBRAIO 2023, sono patrocinati dai Comuni di Nuoro (NU), Elmas (CA) e Guspini (SU) e si svolgeranno nei territori degli stessi comuni aderenti.

Il corso prevede 70 ore di formazione teorico/pratica e verrà avviato con la collaborazione dei birrifici del territorio. In particolare:

  1. Edizione del Nuorese: Birrificio Zemyna di Nuoro (NU) con la partecipazione del Birrificio Marduk di Irgoli (NU);
  2. Edizione del Medio Campidano: Birrificio 4 Mori di Guspini (SU);
  3. Edizione del Cagliaritano: Birrificio Alvure di Elmas (CA).

Il costo per la partecipazione è di € 790,00, è possibile pagare anche in modo dilazionato e viene riservata una riduzione pari a € 90,00 nei confronti di chi è in possesso di determinati requisiti (vedi sotto).

Il costo del corso comprende 70 ore di formazione, la totale copertura assicurativa per le lezioni teoriche e laboratoriali, il manuale cartaceo illustrato, l’occorrente per la degustazione e l’analisi sensoriale, la condivisione in cloud della registrazione delle lezioni teoriche svolte in FAD e delle slide utilizzate durante le lezioni teoriche in presenza.

IL CORSO

Il corso Birra Nosta ha come obiettivo la formazione di nuovi futuri birrai artigiani e lo stimolo all’intraprendere nuove attività hobbistiche e imprenditoriali nei vari territori interessati.

La formazione è aperta ad un minimo di 14 e fino a un massimo di 17 partecipanti e sarà caratterizzata dall’alternanza tra attività teorica online e attività pratica e laboratoriale in presenza fisica.

La formazione sarà così strutturata:

  • 24 ore tra attività teorica in materia brassicola (on-line);
  • 9 ore di laboratorio di analisi sensoriale e degustazione di vari stili birrari (in presenza fisica in aula o in birrificio);
  • 34 ore di laboratorio pratico presso i birrifici del territorio (in presenza fisica in birrificio);
  • 3 ore di orientamento all’avvio dell’attività (on-line);
  • 2 ore di verifica delle competenze presso il birrificio (in presenza fisica).

Grazie alla formazione teorico-pratica e laboratoriale, e alla formazione pratica direttamente in azienda, sarà possibile acquisire le conoscenze e le abilità di base utili per potersi cimentare nella produzione della birra a livello hobbistico casalingo o professionale presso un birrificio o in proprio.

Il nuovo progetto, arricchito di una parte pratica più lunga e corposa, è caratterizzato da una parte teorico-pratica che permette ai partecipanti di progettare una nuova ricetta e produrre una nuova birra da analizzare e degustare tutti insieme.

Grazie poi ad un breve momento dedicato all’orientamento e all’avvio di impresa si avrà l’opportunità di conoscere quelli che sono i canali di finanziamento e gli incentivi economici utili per l’avvio dell’attività.

Chi può partecipare

Il corso è rivolto a persone di tutte le età, purché aventi almeno 18 anni, e non è previsto nessun titolo di studio specifico e nessuna conoscenza pregressa nel settore brassicolo. Il corso è adatto non solo per chi produce la propria birra in casa, e vuole accrescere le conoscenze già in suo possesso e correggere e perfezionare procedure e tecniche, ma anche per i neofiti che vogliono intraprendere questa bella attività.

PROVA FINALE

La prova finale verrà programmata in data immediatamente successiva all’ultima ora di corso e rappresenta un momento aggiuntivo rispetto alle 70 ore previste dal progetto formativo.
I responsabili dell’osservazione e della valutazione delle conoscenze e delle abilità raggiunte saranno due dei formatori del percorso.
Durante la prova in birrificio ogni partecipante avrà l’opportunità di dimostrare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

CERTIFICATO

Al termine del corso di formazione verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

FORMATORI

Giuseppe Chighini (attività teorica e laboratoriale – Birrificazione, stili birrari, degustazione e analisi sensoriale)
Comincia la sua esperienza professionale come homebrewer fino ad appassionarsi in modo viscerale al mondo della birra e a fondare l’Associazione Fermento Sardo della quale è ancora oggi il Presidente. È formatore e curatore della guida di Slow food dei birrifici dell’isola, consulente e formatore in materia brassicola e di degustazione e analisi sensoriale della birra. È UBT certificato e giudice internazionale.
www.fermentosardo.it

Augusto Piras (attività teorica e laboratoriale – Stili birrari, degustazione e analisi sensoriale)
È sommelier professionista e formatore presso la Fondazione Italiana Sommelier (FIS) e da circa vent’anni lavora nel settore del beverage con molteplici esperienze in diverse realtà di giurie, di consulenza, di vendita e di blogger.

Antonio Zanda (attività teorica – Orientamento per l’avvio di impresa)
Nel 2013 avvia il Birrificio 4 Mori di Guspini anche grazie alla ventennale esperienza in qualità di consulente aziendale, esperto in pianificazione aziendale e formatore. La sua doppia veste di commercialista esperto in avvio di impresa e imprenditore del settore brassicolo lo rende oggi uno dei professionisti che meglio conosce questo mondo e le sue non semplici dinamiche.
www.birrificio4mori.it

Antonio Testini (attività teorica – Normativa di settore, accise e rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli)
Funzionario, ora in pensione, dell’Agenzia Dogane Monopoli (ADM). Il ruolo che ha ricoperto presso ADM fino al 2019 gli ha permesso di diventare uno dei maggiori conoscitori delle procedure amministrative e burocratiche del settore, nonché dei rapporti intercorrenti tra ADM e Birrifici.
www.adm.gov.it

Matthias Muller (attività teorica “il processo di birrificazione”)
Nasce nella capitale della birra, Monaco di Baviera, dove diventa Mastro Birraio all’Università di Weihenstephan e portavoce del Reinheitsgebot. E’ consulente per l’avvio di birrifici a livello internazionale, è socio del Birrificio 4 Mori di Montevecchio (Guspini) e formatore professionale.
www.birramueller.com

Fabio Serra (attività teorica “il processo di birrificazione” e attività pratica in birrificio)
Comincia la sua esperienza da giovanissimo nel 2014, intraprendendo la formazione per la qualifica di birraio, che consegue nel 2019 con la Camera di Commercio Tedesca, fino a specializzarsi poi a Monaco di Baviera come Birraio Maltatore. Da allora lo studio e l’attività in birrificio sono sempre andati di pari passo. Dal 2014 infatti intraprende la sua carriera nel settore brassicolo fino a diventare responsabile della produzione del Birrificio 4Mori di Guspini.
www.birrificio4mori.it

Alberto Lecca (attività pratica in birrificio)
Nasce come home brewer nel 2014 per poi diventare nel 2019 birraio artigiano professionista e responsabile della produzione del Birrificio ALVURE. Attualmente, oltre che in attività di produzione, è impegnato in attività di divulgazione, informazione e formazione sempre nel settore brassicolo e come tutor durante periodi di stage e tirocini all’interno del Birrificio.
www.birrificioalvure.it

Valentino Corsi (attività pratica in birrificio)
Nasce come Home Brewer nel 2007 e prosegue con la produzione casalinga fino al 2014, anno in cui diventa birraio professionista con l’avvio del Birrificio Zemyna di Nuoro. Ha maturato esperienza, oltre che nel settore brassicolo, anche in quello della formazione professionale grazie alla conduzione di corsi brevi e grazie a periodi di tutoring durante stage/tirocini formativi.
www.birrificiozemyna.com

Mauro Loddo (attività pratica in birrificio)
Nasce come home brewer nel 2007 per poi diventare nel 2013 birraio artigiano professionista e responsabile della produzione del Birrificio Marduk. Attualmente, oltre che in attività di produzione, è impegnato anche in attività di divulgazione, informazione e formazione sempre nel settore brassicolo e come tutor durante periodi di stage e tirocini all’interno del Birrificio Marduk.
www.birrificiomarduk.com

COSTI, RIDUZIONI E DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata, entro il 17 FEBBRAIO 2023, attraverso il modulo online accessibile dal pulsante in fondo alla pagina. La frequenza al corso è vincolata al pagamento di una quota di 790,00 € e viene riservata una riduzione pari a 90,00 € per tutti coloro che:

La frequenza al corso è vincolata al pagamento di una quota di 590,00 € e viene riservata una riduzione pari a 90,00 € per tutti coloro che:

  • risiedono in uno dei seguenti comuni: Guspini, Nuoro, Irgoli, Elmas;
  • hanno già frequentato un corso promosso e gestito da Istrù;
  • hanno già fatto domanda in passato per un corso promosso e gestito da Istrù che però non è stato avviato o per il quale, per motivi vari, non si è frequentato.

A titolo di acconto rimborsabile dovrà essere versato un importo pari a 90,00 € al momento dell’iscrizione al corso. I restanti 700,00 € potranno essere versati o interamente entro 7 giorni dal completamento della classe (verrà data comunicazione via mail a tutti i partecipanti) oppure, in alternativa, potranno essere versati in maniera dilazionata nel rispetto delle seguenti tempistiche:

  • 1° rata di 350,00 € entro 7 (sette) giorni dal completamento della classe;
  • 2° rata di 350,00 € entro le prime 35 ore di formazione.

Chi usufruirà della riduzione verserà con la seconda rata 260,00 € anziché 350,00 €.

Nel caso in cui NON si dovesse raggiungere il numero di posti necessari ad avviare la formazione (pari a 14), Istrù si occuperà della restituzione dell’acconto pari a 90,00 €, sempre attraverso bonifico bancario, entro 7 giorni dalla comunicazione stessa.

L’Acconto e la quota di partecipazione (in un’unica soluzione o dilazionata), dovranno essere versate sul seguente C/C bancario: IBAN IT69U0101544000000070755622 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì, intestato a Istrù.
La causale dovrà riportare una sola delle seguenti diciture (in considerazione dell’acconto, quota completa o rata che ci si ritrova a versare):

  • Birra Nosta – Acconto edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
  • Birra Nosta – Quota di partecipazione completa edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
  • Birra Nosta – 1° rata edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
  • Birra Nosta – 2° rata edizione di _________ (indicare la sede corsuale)

IMPORTANTE: Prima di procedere con la compilazione della domanda leggi tutte le informazioni e assicurati di avere copia del documento di identità, del codice fiscale, del regolamento firmato e della ricevuta del bonifico attestante il versamento dell’acconto… e se hai dubbi o hai bisogno di assistenza chiamaci al n. 3494787356.

Se vuoi saperne di più sul settore puoi dare un’occhiata al nostro articolo su come diventare birraio e aprire il tuo birrificio.

Presentazione corso e Regolamento (allegato 1) da allegare alla domanda

Domande di partecipazione ai corsi di birraio

Compila la domanda di partecipazione ai corsi di birraio che si terranno presso le seguenti sedi.

NB. Alla domanda dovrà essere allegato il documento di identità, il codice fiscale, l’allegato 1 e la copia della ricevuta del bonifico.

ISTRÚ

L’approccio di Istrù é quello di non operare mai da soli ma assieme alle persone. Grazie ad una ricca rete di aziende e professionisti verrà garantita un’alta professionalità e un elevato livello di cura dei dettagli e attenzione alle richieste e ai reali fabbisogni.
La formazione è solo il primo passo di un lungo cammino da progettare e percorrere insieme.