
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Il corso di Selezione e l’allevamento delle api regine, con un focus sulla genetica, è aperta alle persone interessate all’apicoltura professionale o amatoriale (apicoltori, ricercatori del settore apistico, studenti di agraria o biologia e altre figure coinvolte nell’allevamento delle api). La partecipazione è adatta a coloro che desiderano approfondire la loro comprensione nella genetica delle api regine, imparare le tecniche di selezione per migliorare le caratteristiche delle famiglie e acquisire competenze pratiche per il loro allevamento.
Il corso ha una durata complessiva pari a 13 ore e si svolge in parte online e in parte in presenza a Simaxis, presso l’azienda apistica “Arbaree“.
Sarà sempre possibile rivedere le lezioni online grazie alle registrazioni messe a disposizione la sera stessa della live o il giorno seguente. Le stesse potranno essere visionate fino ai tre mesi successivi dalla conclusione del corso.
CALENDARIO, STRUTTURA e programma
Le lezioni sono ripartite in 3 differenti momenti nel rispetto del seguente calendario:
- 27 marzo 2025 | Teoria online | Focus sulla Genetica e Selezione delle api regine | h 16.30/19.30 | Cecilia Costa
- 3 aprile 2025 | Teoria online | Allevamento delle api regine | h 17.30/19.30 | Cristina Faedda
- 5 aprile 2025 | Pratica in presenza | Allevamento delle api regine | Dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 | Cristina Faedda e Daniele Cossu
PROGRAMMA
Sarà possibile frequentare esclusivamente la prima parte dedicata alla genetica dell’Apis mellifera oppure l’intero corso teorico-pratico.
La parte in presenza non potrà avere più di 20 partecipanti, ammessi in ordine di iscrizione.
Appuntamento 1 – Live streaming sulla genetica e selezione dell’Apis mellifera
Focus sulla genetica e selezione dell’Apis mellifera, a cura dell’apidologa ricercatrice del CREAA Cecilia Costa. Nel dettaglio:
- Apis mellifera in Italia
2. Cenni di genetica
3. La selezione in apicoltura
4. Controllo dell’accoppiamento
5. Apicoltura 2.0 – Apicoltura resiliente
Appuntamento 2 – Live streaming sull’allevamento delle api regine
Descrizione delle fasi e delle procedure di allevamento delle regine, a cura dell’apicoltrice e allevatrice di api regine Cristina Faedda. Nel dettaglio:
- Procedure di avvio dell’allevamento (la scelta della postazione, gli starter, la scelta delle Madri, i nuclei di fecondazione)
- I traslarvi (materiali e metodi)
- Gestione delle celle reali
- Riconoscimento regine feconde e marcatura
- Cronoprogramma dell’allevamento
- La banca delle regine
Appuntamento 3 – Pratica in presenza sull’allevamento delle api regine
L’attività si svolgerà in presenza presso l’Azienda apistica Arbaree di Simaxis, a cura dell’apicoltrice e allevatrice di api regine Cristina Faedda e dell’apicoltore e allevatore di api regine Daniele Cossu. Il programma della
giornata prevede:
- Preparazione e gestione nuclei di fecondazione
- Gestione dei nuclei allevatori
- Gestione delle Madri
- Tecniche di traslarvo
- Cattura e Marcatura delle regine
FORMATORI
Cecilia Costa (appuntamento 1)
Apidologa, ricercatrice del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di Ricerca per l’Agricoltura e l’Ambiente CREAA, formatrice. Le sue ricerche sono incentrate sul miglioramento genetico sostenibile nelle api mellifere, ponendo particolare attenzione ai caratteri di resistenza alle malattie e ai parassiti, alle interazioni genotipo–ambiente e alla conservazione della biodiversità di Apis mellifera.
Cristina Faedda (appuntamento 2 e 3)
Apicoltrice professionista e allevatrice di regine ligustiche, titolare dell’azienda apistica “Miele Aristanis” e formatrice. La sua attività è focalizzata sulla produzione di miele e di altri prodotti dell’alveare, come polline e pappa reale, e sulla selezione e allevamento di api regine di alta qualità.
Daniele Cossu (appuntamento 3)
Apicoltore professionista e allevatore di regine ligustiche, titolare dell’azienda apistica “Arbarée” e formatore. La sua attività è focalizzata sulla produzione di miele e di altri prodotti dell’alveare, come polline e pappa reale, e sulla selezione e allevamento di api regine di alta qualità.
COSTI E ISCRIZIONE
Il prezzo per la partecipazione al corso varia in funzione dei moduli che si sceglie di frequentare. Nel dettaglio:
- Pacchetto base: focus online sulla genetica (appuntamento 1 con Cecilia Costa) = € 35,00
- Pacchetto completo: formazione teorica online sulla genetica e sull’allevamento + Formazione pratica in campo (appuntamenti 1, 2 e 3) = € 160,00
Coloro che parteciperanno al corso completo potranno beneficiare di uno sconto di € 15,00 qualora abbiano già partecipato in passato ad almeno un corso realizzato da Istrù.
Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore di Istrù Formazione e Sviluppo all’IBAN IT26T0101544000000070843527 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì.
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 19 marzo 2025.
Prima di procedere con la compilazione della domanda assicurati di avere a disposizione copia della ricevuta del bonifico che attesta il pagamento della quota di partecipazione.
Scegli se frequentare il solo focus sulla genetica oppure il corso completo e “Iscriviti ora” 👇