Corso – Non Solo Miele 2022
Corso di apicoltura Livello base | SECONDA EDIZIONE
Corso di introduzione all’apicoltura
NON SOLO MIELE 2022
Istrù proroga le iscrizioni alla seconda edizione del progetto Non Solo Miele, i corsi di apicoltura di base che verranno avviati nei mesi di febbraio e marzo 2022 con l’adesione di alcuni Comuni della Sardegna e che si svolgerà in diversi territori della nostra regione. Il corso prevede 80 ore di formazione teorico/pratica e verrà avviato con la collaborazione delle aziende apistiche del territorio.
LE DOMANDE SONO APERTE FINO AL 21 FEBBRAIO 2022
Istrù introduce la Formazione a Distanza (FAD) esclusivamente per le lezioni teoriche e si manterrà la formazione in presenza per le lezioni pratiche, la visita aziendale e i laboratori.
La nuova modalità didattica favorirà una maggiore partecipazione di tutti coloro che risiedono in territori distanti dalla sede corsuale e specie in un momento che ci vede costretti ancora una volta a limitare maggiormente il contatto fisico e a dover rispettare stringenti regole che obbligano tutti coloro che non sono in possesso del green pass rafforzato a dover sostenere ulteriori spese per tamponi antigenici o molecolari durante l’attività didattica in presenza.
Si ricorda in proposito che per frequentare una qualsiasi attività didattica in presenza è necessario esibire il Green Pass rafforzato oppure il Green Pass Base, ovvero quello ottenuto in seguito al risultato negativo ottenuto con un tampone molecolare o antigenico.
Le sedi sono le seguenti:
- Edizione di Quartu Sant’Elena (sede pratica Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline)
- Edizione di Iglesias (sede pratica Domusnovas)
- Edizione di Sanluri (sede pratica Gonnosfanadiga)
- Edizione di San Basilio (sede pratica San Basilio)
- Edizione di Dualchi (sede pratica Dualchi)
- Edizione di Ittiri (sede pratica Ittiri)
- Edizione di Sant’Antonio di Gallura (sede pratica Sant’Antonio di Gallura)
IL corso
Il corso Non solo miele ha come obiettivo la formazione di nuovi futuri apicoltori e lo stimolo all’intraprendere nuove attività hobbistiche e imprenditoriali, sia in forma singola che associata, nei vari territori interessati.
Il corso prevede 80 ore di formazione teorico/pratica e laboratoriale e una fase finale di orientamento all’avvio dell’attività.
La formazione sarà così strutturata:
- 36 ore di attività teorica in materia apistica (on-line in diretta con la possibilità di rivedere la lezione in qualsiasi momento);
- 3 ore di degustazione e cenni sull’analisi sensoriale dei mieli (in presenza fisica);
- 29 ore di attività pratica presso l’azienda apistica del territorio (in presenza fisica);
- 3 ore di visita aziendale presso una realtà differente da quella in cui si svolge l’attività pratica (in presenza fisica);
- 9 ore di formazione e orientamento all’avvio dell’attività (on-line);
- 3 ore di esame finale (in presenza).
Grazie alla formazione teorico-pratica e laboratoriale, e alla formazione pratica direttamente in azienda, sarà possibile acquisire le conoscenze e le abilità di base già utili per poter operare in apiario con discreta autonomia.
Grazie poi alla formazione dedicata alla creazione di impresa si avrà l’opportunità di conoscere quelli che sono i canali di finanziamento e gli incentivi economici utili e funzionali all’eventuale avvio dell’attività, in forma singola o associata.
Chi può partecipare ai corsi
Il corso è rivolto a persone di tutte le età, purché aventi almeno 18 anni, e non è previsto nessun titolo di studio specifico e nessuna conoscenza pregressa nel settore.
PROVA FINALE
La prova finale verrà programmata in data immediatamente successiva all’ultima ora di corso e rappresenta un momento aggiuntivo rispetto alle 80 ore previste dal progetto formativo.
I responsabili dell’osservazione e della valutazione delle conoscenze e delle abilità raggiunte saranno due dei formatori del corso.
Durante la prova in apiario ogni partecipante avrà l’opportunità di dimostrare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
CERTIFICATO
Al termine del corso di formazione verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
FORMATORI
Attività teorica del corso
Marco Piu (attività teorica settore apistico)
Tecnico apistico e formatore
Gavino Carta (attività teorica settore apistico)
Tecnico apistico e formatore
Maria Angela Cuccui (attività teorica settore apistico)
Naturalista, apicoltrice e formatrice
Daniela Di Leva (attività teorica settore apistico)
Tecnico dei servizi per l’agricoltura, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e apicoltrice, consulente apistico e formatrice
Bruno Frau (attività teorica e pratica settore apistico)
Medico veterinario dirigente Sanità animale ATS Sardegna, referente settore apistico e formatore
Antonio Balzano (attività teorica e pratica settore apistico)
Medico veterinario dirigente Sanità animale ATS Sardegna, referente settore apistico e formatore
Francesco Mulliri (attività teorica e pratica settore apistico)
Medico veterinario dirigente Sanità animale ATS Sardegna, referente settore apistico e formatore
Daniele Melis (attività teorica sicurezza in apicoltura)
Apicoltore e ingegnere, formatore, CEO di HiveGuard (Dispositivo per il monitoraggio automatizzato degli alveari)
Mauro Pusceddu (attività teorica settore apistico)
Apicoltore, tecnico Agricolo, esperto in Analisi Sensoriale del miele e formatore
Marco Serra (attività teorica settore apistico)
Dottore forestale, docente, formatore e consulente, co-fondatore dell’azienda apistica Luja
Katiuscia Pani (orientamento avvio dell’attività)
Commercialista, consulente aziendale, professionista nel settore dell’avvio di impresa e formatore
Marco Pala (orientamento avvio dell’attività)
Dott. in Economia e commercio, consulente aziendale, esperto ne settore dell’avvio di impresa e formatore
Alessandro Cadeddu (orientamento avvio dell’attività)
Dottore commercialista, consulente aziendale, esperto ne settore dell’avvio di impresa e formatore
Antonella Pinna (orientamento avvio dell’attività)
Dott.ssa in Economia e commercio, consulente aziendale, esperta ne settore dell’avvio di impresa e formatrice
Giovanni Sechi (orientamento avvio dell’attività)
Responsabile CAA Coldiretti Sardegna
Marco Locci (orientamento avvio dell’attività)
Responsabile Fiscale Coldiretti Sardegna
Attività pratica del corso
Angelo Cadelano
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Pitzinnas”, con sede a Quartu Sant’Elena (CA)
Alessandro Lai
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Domusapi”, con sede a Domusnovas (SU)
Barbara Foddi
Apicoltrice titolare dell’azienda apistica “Barbarina Foddi”, con sede a Gonnosfanadiga (SU)
Milena Mereu
Apicoltrice titolare dell’azienda apistica “Mereu Milena”, con sede a San Basilio (SU)
Giandomenico Pinna
Agronomo e apicoltore titolare dell’azienda apistica “Mieleggiando”, con sede a Dualchi (NU)
Maria Leonarda Fadda
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Monte Untulzu”, con sede a Ittiri (SS)
Annino Orecchioni
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Gallurapi”, con sede a Sant’Antonio di Gallura (SS)
COSTI
La frequenza al corso è vincolata al pagamento di una quota di 570,00 € e viene riservata una riduzione pari a 50,00 € per coloro che hanno già frequentato un corso promosso e gestito da Istrù.
A titolo di acconto rimborsabile dovrà essere versato un importo pari a 70,00 € al momento dell’iscrizione al corso. I restanti 500,00 € potranno essere versati o interamente entro 7 giorni dal completamento della classe (verrà data comunicazione via mail a tutti i partecipanti) oppure, in alternativa, potranno essere versati in maniera dilazionata nel rispetto delle seguenti tempistiche:
- 1° rata di 250,00 € entro 7 (sette) giorni dal completamento della classe;
- 2° rata di 250,00 € entro le prime 40 ore di formazione.
Chi usufruirà della riduzione verserà, con la seconda rata, 200,00 € anziché 250,00 €.
Nel caso in cui NON si dovesse raggiungere il numero di posti necessari ad avviare la formazione (pari a 20), Istrù si occuperà della restituzione dell’acconto pari a 70,00 €, sempre attraverso bonifico bancario, entro 7 giorni dalla comunicazione stessa. Leggi l’avviso pubblico per conoscere i dettagli sulle modalità di pagamento.
L’Acconto e la quota di partecipazione (in un’unica soluzione o dilazionata), dovranno essere versate sul seguente C/C bancario: IBAN IT69U0101544000000070755622 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì, intestato a Istrù.
La causale dovrà riportare una sola delle seguenti diciture (in considerazione dell’acconto, quota completa o rata che ci si ritrova a versare):
- Non solo miele – Acconto edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
- Non solo miele – Quota di partecipazione completa edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
- Non solo miele – 1° rata edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
- Non solo miele – 2° rata edizione di _________ (indicare la sede corsuale)
Prima di consegnare la domanda di partecipazione scarica e leggi l’Avviso pubblico.
Allegati per il corso di apicoltore
Domande di partecipazione ai corsi di apicoltore
Scarica la domanda di partecipazione ai corsi di apicoltura che si terranno presso le seguenti sedi.
ISTRÚ
L’approccio di Istrù é quello di non operare mai da soli ma assieme alle persone. Grazie ad una ricca rete di aziende e professionisti verrà garantita un’alta professionalità e un elevato livello di cura dei dettagli e attenzione alle richieste e ai reali fabbisogni.
La formazione è solo il primo passo di un lungo cammino da progettare e percorrere insieme.