![Gli ori delle api - Immagine grande sito](https://www.istru.it/wp-content/uploads/2024/08/Gli-ori-delle-api-Immagine-grande-sito-1.png)
Informazioni preliminari
Il corso si caratterizza per il taglio pratico e laboratoriale ed è aperto a tutti coloro che desiderano imparare ad usare i prodotti dell’alveare e lavorare la cera d’api per la produzione di cosmetici naturali e non solo.
Ogni partecipante al termine del corso riceverà un kit contenente tutte le preparazioni oggetto dei laboratori pratici. Il kit ha un valore commerciale di 60 €.
Sede e orari
Le attività si svolgono in presenza, sabato 5 ottobre 2024 dalle 09.30 alle 18.30, presso la sede del Parco di Molentargius in via La Palma a Cagliari.
A metà giornata è previsto un light lunch compreso nella quota di partecipazione.
Programma
Argomenti trattati:
-
- I prodotti dell’alveare come materia prima per la produzione di cosmetici: focus sul polline, estrazione e proprietà;
- Presentazione delle emulsioni base
- Golden Bee: uso di oleoliti, controllo PH e conservanti
- Leci Cream: uso di olii essenziali
- Come formulare in base alle proprie esigenze
- Presentazione Cera d’api: realizzazione stoppini, candela per fusione in vasetto, Bee-Vrap
- Stick labbra
Cosa realizzeremo da un punto di vista pratico:
-
- Estratti da utilizzare nelle creme: estratto di polline
- Stick labbra
- Golden Bee – Crema mani: con estratto di propoli ed estratto di polline, miele e cera d’api
- Candele
- Bee Vrap
- Personalizzazione Golden Bee e Leci Cream
Chi può partecipare
Il corso è aperto a minimo 15 e massimo 30 partecipanti ed è rivolto non solo agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati e a chi vuole avvicinarsi al mondo dei prodotti delle api, senza necessariamente essere o voler diventare apicoltori.
Attestato
Ai partecipanti sarà consegnato l’Attestato di partecipazione.
Docenti coinvolte
Flaminia Farci
Apicoltrice fondatrice dell’Associazione Bee.Flow.Lab, da anni impegnata nella produzione di cosmetici naturali a base di prodotti dell’alveare e nella conduzione di corsi di formazione e laboratori ludico didattici nel settore dell’apicoltura.
Anna Montisci
Apicoltrice titolare dell’Azienda apistica l’Albero della vita, da anni impegnata nella produzione di cosmetici naturali a base di prodotti dell’alveare e nella conduzione di corsi di formazione e laboratori ludico didattici nel settore dell’apicoltura.
Prezzo del corso e presentazione delle domande
La frequenza al corso è soggetta al pagamento di una quota di 175,00 €. Coloro che hanno già partecipato ad almeno un corso realizzato da Istrù potranno beneficiare di una riduzione pari a 20,00 € rispetto al prezzo complessivo, da scontare al momento del pagamento del saldo finale.
A titolo di acconto dovrà essere pagato un importo pari a 50,00 € contestualmente all’invio della domanda di partecipazione. Il saldo dovrà essere versato in un’unica soluzione, almeno 10 gg prima dell’avvio del corso.
I pagamenti dovranno essere versati in favore di Istrù Formazione e Sviluppo all’IBAN IT26T0101544000000070843527 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì. La causale dovrà riportare la seguente dicitura “Gli ori delle api” seguito da nome e cognome del partecipante.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 27 settembre 2024. In fase di accettazione delle candidature si terrà conto dell’ordine di ricezione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Presenta la tua domanda di partecipazione
Prima di procedere con la compilazione della domanda leggi tutte le informazioni e assicurati di avere con te copia della seguente documentazione:
- copia della ricevuta di avvenuto pagamento dell’acconto di 50,00 €
Se hai bisogno contattaci al n. 3202447555 (rif. Angelo Cadelano).