Istrù, in collaborazione con i ricercatori Federico Cappa e Michela Pusceddu, organizza un seminario online interamente dedicato al mondo dei calabroni del genere Vespa e alla loro interazione con l’apicoltura e l’ambiente.

Il meeting si terrà il 13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 sulla piattaforma Zoom Meeting.

Durante l’incontro, saranno affrontati temi attuali e di grande rilevanza per il settore apistico e per la tutela della biodiversità, con un focus particolare su minacce emergenti e strategie di intervento.

RELATORI

Dott.ssa Michela Pusceddu
Apidologa Ricercatrice presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari

Dott. Federico Cappa
Zoologo Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze

PROGRAMMA

  • Strategie di attacco e difesa in vespe e api (a cura di Michela Pusceddu)
  • Aggiornamento monitoraggio Vespa crabro e Vespa orientalis in Sardegna (a cura di Michela Pusceddu)
  • Impatto di Vespa velutina sull’apicoltura (a cura di Federico Cappa)
  • Nuovi metodi di controllo per i calabroni del genere Vespa (a cura di Federico Cappa)

Progetti di ricerca: Aliem Vigil e Genapis.IT.3

Il seminario è rivolto a: apicoltori e operatori del settore apistico; enti di ricerca e tecnici del settore agro-ambientale; studenti universitari e ricercatori interessati all’entomologia e all’ecologia, naturalisti, ambientalisti e appassionati di biodiversità; personale di enti pubblici coinvolti in monitoraggi faunistici e gestione del territorio; a chi nutre particolare interesse per le tematiche trattate.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione entro il 9 maggio.

Se hai bisogno contattaci al n. 3516482917