Corso “Il potatore della Vite”

Corso da birraio "Birra Nosta 2022" a Guspinie e Elams presso i birrifici "4 Mori" e "Alvure". Istrù Formazione Cagliari Sardegna.

Iscriviti entro il 12 gennaio 2024

L’ARTE DELLA potatura

Quella del viticoltore è una attività fatta di lavoro, passione per la vigna e il buon vino. Acquisire le corrette tecniche di potatura ti consente di dare alla vite una struttura forte, di gestire la sua crescita eliminando le parti superflue e malate, quelle morenti, e di garantirne l’integrità, la vitalità e il sano invecchiamento. L’ottenimento di uve di qualità non può prescindere da una corretta gestione della pianta e precise scelte operative del viticoltore, che necessitano di conoscenza, abilità, attenzione e cura. E un buon prodotto finale, il vino, per poterlo valorizzare al meglio, va riconosciuto e valutato attraverso i nostri sensi.

Attraverso il percorso conoscerai anche le tecniche di base per una corretta degustazione e analisi sensoriale da un punto di vista visivo, olfattivo e gustativo.

il corso

Il corso è adatto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze correggendo e perfezionando procedure e tecniche, ma anche per i neofiti e gli appassionati che vogliono esplorare questo mondo.

Il progetto prevede 35 ore di formazione così suddivise:

  • 6 ore di attività teorica online
  • 6 ore di attività pratica in vigna
  • 20 ore di affiancamento in vigna
  • 3 ore di degustazione e analisi sensoriale del vino in Cantina

Le sedi e le aziende coinvolte sono:

  1. Capoterra – Cantina Antigori
  2. Serdiana – Cantina Audarya
  3. Sanluri – Cantina Su’Entu
  4. Mamoiada – Cantina Giuseppe Sedilesu
  5. Luogosanto – Cantina Siddura

Hanno patrocinato il corso i comuni di Serdiana, Sanluri, Mamoiada e Luogosanto.

modalità formativa

L’attività teorica si svolge online, in modalità LIVE e interattiva, ed è rivolta ai partecipanti di tutte le sedi/edizioni avviate. Le degustazioni in cantina e la parte pratica e di affiancamento in vigna si terranno invece in presenza, presso ciascuna sede prescelta.

Sarà sempre possibile rivedere le lezioni online grazie alla registrazione messa a disposizione la sera stessa. Le stesse potranno essere visionate fino ai tre mesi successivi alla conclusione del corso. 

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI

Il corso si svolgerà a partire dal mese di gennaio 2024 fino al mese di marzo/aprile 2024. Le lezioni avranno luogo generalmente nei giorni infrasettimanali e saranno caratterizzate dall’alternanza tra attività teorica online e attività laboratoriale in presenza.

Nel dettaglio:

  • Teoria online: cinque appuntamenti in orario pomeridiano
  • Pratica in vigna: tre appuntamenti in orario da stabilire
  • Affiancamento in vigna: quattro o cinque appuntamenti in orario da stabilire
  • Degustazione: un appuntamento in orario pomeridiano

La programmazione di dettaglio verrà stabilita e comunicata ai diretti interessati con largo anticipo rispetto alla data di avvio del corso.

CHI PUò PARTECIPARE

Il corso è rivolto a persone maggiorenni e la sua realizzazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pari a 15 e max 20) in almeno due delle cinque edizioni complessivamente proposte.

CERTIFICATO

Al termine del corso di formazione sarà consegnato l’attestato di partecipazione.

FORMATORI

Luca Mercenaro (attività teorica inerente gli aspetti sui principali sistemi di allevamento e su potatura e fisiologia della vite – tutte le sedi)
Ricercatore presso l’Università degli Studi di Sassari, ha maturato un’esperienza ultradecennale in qualità di docente nei corsi di Produzioni vegetali e Tecniche viticole. Nello specifico, l’attività di ricerca che fino ad oggi ha condotto è incentrata sulla viticoltura da vino, con particolare attenzione all’ecofisiologia, alla valorizzazione delle risorse genetiche,  alle risposte varietali alle operazioni di potatura e gestione della chioma ed alla definizione di tecniche colturali innovative.

Augusto Piras (attività laboratoriale sulla degustazione e cenni di analisi sensoriale del vino – tutte le sedi)
Sommelier professionista e formatore presso la Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da circa vent’anni lavora nel settore del beverage con esperienza in diverse realtà di giurie, consulenza, vendita e blogger.

Luca Vitaletti (attività pratica di potatura in vigna – sede di Luogosanto Cantina Siddura)
Agronomo specializzato nel settore vitivinicolo, dal 2013 impiegato nella direzione e gestione agronomica degli ettari vitati dell’azienda.
www.siddura.com

Andrea Sedilesu (attività pratica di potatura in vigna – sede di Mamoiada Cantina Giuseppe Sedilesu)
Imprenditore e professionista vitivinicolo specializzato nella direzione e gestione agronomica dei vigneti presso la Cantina Giuseppe Sedilesu.
www.giuseppesedilesu.it

Gianluca Ventroni (attività pratica di potatura in vigna – sede di Sanluri Cantina Su’Entu)
Enologo e agronomo specializzato nel settore vitivinicolo, dal 2015 responsabile di produzione presso la Cantina Su’Entu.
www.cantinesuentu.com

Davide Aledda (attività pratica di potatura in vigna – sede di Serdiana Cantina Audarya)
Enologo, dal 2016 è responsabile di produzione della Cantina Audarya.
www.audarya.it

Claudio Melis (attività pratica di potatura in vigna – sede di Serdiana Cantina Audarya)
Viticoltore professionista, dal 2017 è responsabile della gestione della potatura delle vigne Audarya.
www.audarya.it

Alessandro Bianchi (attività pratica di potatura in vigna – sede di Capoterra Cantina Antigori)
Enologo specializzato nella gestione del vigneto, dal 2022 è Direttore della parte agronomica aziendale presso la Cantina Antigori.
www.cantinenuragheantigori.it

PREZZO, PRESENTAZIONE DOMANDA, TERMINI E MODALITà

Il prezzo del corso varia in funzione dei requisiti oggettivi posseduti dai candidati e della modalità di pagamento da questi prescelta.

L’adesione al corso comporta il versamento di una quota di iscrizione pari ad € 50,00 (cinquanta/00) da allegare al momento della compilazione e invio della domanda di partecipazione.
In funzione dei requisiti oggettivi posseduti dai candidati e della modalità di pagamento prescelta, il prezzo del corso, al netto della quota di iscrizione, è pari a:

  • € 130,00 (centotrenta/00): per i residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o aventi già frequentato;
  • € 145,00 (centoquarantacinque/00): per i NON residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o che NON hanno già frequentato uno o più corsi Istrù.

Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore di Istrù Formazione e Sviluppo all’IBAN IT26T0101544000000070843527 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì.

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata a partire dal 20/10/2023 ed entro:

  • il 12/01/2024, per i candidati che intendono richiedere la borsa di studio;
  • il 15/01/2024, per i candidati che non possiedono i requisiti per l’ottenimento della borsa.

Le modalità di partecipazione, sono disponibili nel modulo “Allegato 1 – Regolamento iscrizione e frequenza“.

Oltre alle agevolazioni indicate nell’allegato 1 è previsto il conferimento di due borse di studio per ciascuna delle edizioni attivate. Le borse copriranno il 100 % delle spese di partecipazione e sono previste per i candidati/e che dimostreranno un’elevata motivazione, unitamente al possesso di determinati requisiti oggettivi (stato di inoccupazione/disoccupazione, livello ISEE) immediatamente verificabili.

I candidati in possesso di tali requisiti che intendono accedere all’agevolazione devono scaricare, compilare e caricare entrambi i moduli “Allegato 2 – Regolamento assegnazione borsa di studio” e “Allegato 1 – Regolamento iscrizione e frequenza“, unitamente alla documentazione richiesta a corredo (dichiarazione ISEE e lettera motivazionale).

Qualora la sede prescelta non dovesse raggiungere il numero minimo di adesioni previsto, sarà sempre possibile per il candidato richiedere il proprio inserimento in una sede/edizione differente rispetto a quella inizialmente prescelta.

Nel caso in cui quest’ultima alternativa non fosse percorribile per il candidato, Istrù provvederà alla restituzione della quota di iscrizione versata.

Prima di procedere con la compilazione della domanda leggi tutte le informazioni e assicurati di avere con te copia della seguente documentazione:

  1. documento di identità
  2. codice fiscale
  3. regolamento n.1 e/o n.2

Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza contattaci telefonicamente, siamo a tua disposizione.

Domanda di partecipazione e borsa di studio

Ora che hai scaricato e firmato uno o entrambi gli allegati compila la domanda di partecipazione indicando nel modulo a quale delle cinque edizioni vuoi partecipare. N.B. Se possiedi i requisiti e vuoi procedere alla richiesta della borsa di studio compila entrambi gli allegati 1 e 2 e iscriviti attraverso il modulo “Richiesta borsa“. Se al contrario non possiedi i requisiti per l’ottenimento della borsa e vuoi garantirti subito il posto nel corso procedi attraverso il modulo “Iscrizione in autofinanziamento“. Nel secondo caso NON dovrai inserire l’allegato 2.

ISTRÚ

Il nostro approccio prevede l’attivazione di partnership strategiche a livello regionale e nazionale. Grazie a un’ampia rete di aziende e professionisti e l’impiego di metodologie e strumenti didattici innovativi garantiamo un’elevata professionalità e qualità dei percorsi. La formazione è solo il primo passo di un lungo cammino da progettare e percorrere insieme.