Avviso importante

Alcune sedi hanno quasi raggiunto la massima capienza (20 partecipanti), oltre la quale non sarà possibile accettare ulteriori domande di partecipazione. Il corso avrà inizio il 14 gennaio 2025 e verranno accettate le domande di partecipazione formalmente ricevute entro il 10 gennaio 2025.

Informazioni preliminari

Il corso si caratterizza per il taglio pratico e laboratoriale ed è aperto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze correggendo e perfezionando procedure e tecniche, ma anche per i neofiti e gli appassionati che vogliono esplorare questo mondo.

Il progetto prevede 39 ore di formazione così suddivise:

  • 8 ore di attività teorica (online)
  • 12 ore di laboratorio pratico in oliveto
  • 16 ore di affiancamento in oliveto
  • 3 ore di degustazione guidata e cenni di analisi sensoriale (online)

Chi può partecipare

Il corso è rivolto a persone maggiorenni e la sua realizzazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti (max 20) per ogni singola edizione/sede.

Programma

    • Formazione teorica online: formazione necessaria per acquisire le conoscenze di base indispensabili per operare in oliveto durante la parte pratica, dapprima con il formatore e in autonomia successivamente alla conclusione del corso. Le lezioni teoriche si svolgeranno a distanza in modalità LIVE con possibilità di interagire con l’esperto. In caso di assenza potrai rivedere la lezione registrata fino a tre mesi successivi alla conclusione del corso.
    • Laboratorio pratico in oliveto: applicazione delle tecniche di potatura a vaso policonico attraverso esercitazioni dirette su olivi, con dimostrazioni da parte dell’istruttore e feedback personalizzato.
    • Affiancamento in oliveto: attività che consente ai partecipanti l’applicazione delle conoscenze e competenze teorico/pratiche acquisite durante la formazione teorico/pratica. Grazie a questa azione i partecipanti hanno l’opportunità di sviluppare competenze pratiche, acquisire familiarità con il contesto lavorativo e affinare le abilità specifiche richieste nel rispetto di elevati standard di qualità;
    • Degustazione e cenni di analisi sensoriale dell’olio: questa fase, svolta a distanza grazie al kit di assaggio che ti verrà recapitato a casa, ti
      permetterà di degustare diversi oli, coglierne le sfumature, riconoscere eventuali difetti e applicare le tecniche per giungere ad una valutazione critica ed oggettiva.

Modalità formativa

L’attività teorica e la degustazione si svolge online, in modalità LIVE e interattiva, ed è rivolta ai partecipanti di tutte le sedi/edizioni avviate. Il laboratorio pratico e l’affiancamento si terranno in presenza, presso ciascuna sede aziendale prescelta.

Sarà sempre possibile rivedere le lezioni online grazie alla registrazione messa a disposizione dei partecipanti. Le stesse potranno essere visionate fino ad almeno tre mesi successivi alla conclusione del corso.

Sedi e orari

Le attività si svolgono a partire dal mese di gennaio 2025 al mese di aprile 2025 con il contributo e la collaborazione di diverse aziende olivicole sarde.

Le sedi e le aziende coinvolte sono:

  1. Pula (CA) – Azienda Agricola Giuseppe Piredda
  2. Dolianova (SU) – Azienda Agricola Cannavera
  3. Villacidro (SU) – Azienda Agricola Monte Margiani
  4. Nuoro (NU) – Tenute Sarde
  5. Ittiri (SS) – Oleificio Delogu

Le lezioni avranno luogo nei giorni compresi dal lunedì al sabato (non più di un appuntamento settimanale a cadenza regolare) e saranno caratterizzate dall’alternanza tra attività teorica online e attività laboratoriale in presenza. Nel dettaglio:

  • teoria online: orario pomeridiano 15.30/17.30 – un appuntamento da 2 ore alla settimana per 4 settimane (8 ore complessive)
  • laboratorio pratico in oliveto: orario mattutino 09.00/13.00 – un appuntamento da 4 ore alla settimana per 3 settimane (12 ore complessive) 
  • affiancamento in oliveto: orario mattutino 09.00/13.00 – 4 appuntamenti da 4 ore alla settimana per 4 settimane (16 ore complessive) 
  • degustazione guidata dell’olio: orario pomeridiano 15.30/18.30 – 1 appuntamento da 3 ore (3 ore complessive)

La programmazione di dettaglio verrà stabilita e comunicata ai diretti interessati con largo anticipo rispetto alla data di avvio del corso.

Attestato

Ai partecipanti sarà consegnato l’Attestato di partecipazione.

Formatori

Teoria online – Pierfrancesco Deiana
Dottore Agronomo, ricercatore post-dottorato presso l’Università degli Studi di Sassari, ha svolto un’attività di ricerca pluriennale incentrata sugli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione olivicola e più in generale su varie colture arboree mediterranee, imprenditore e professionista del settore olivicolo e co-titolare dell’azienda agricola Pier.Olea di Sassari. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività teorica online.
www.instagram.com/pier.olea/

Pratica Pula (CA) – Azienda agricola Giuseppe Piredda – Paolo Fremiot
Dottore Agronomo con esperienza professionale maturata nel settore olivicolo, potatore professionista e formatore professionale. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività pratica di potatura dell’olivo.

Pratica Dolianova (SU) – Azienda agricola Cannavera – Paolo Fremiot
Dottore Agronomo con esperienza professionale maturata nel settore olivicolo, potatore professionista e formatore professionale. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività pratica di potatura dell’olivo.
www.aziendacannavera.it

Pratica Villacidro (SU) – Azienda Monte Margiani – Matteo Deidda
Dottore Agronomo con esperienza professionale maturata nel settore olivicolo-oleario. Dal 2020 ricopre il ruolo di tecnico e gestore negli oliveti di famiglia (az. Agr. Monte Margini). Dal 2024 ricopre il ruolo di tecnico nell’O.P. APOS. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività pratica di potatura dell’olivo.
www.montemargiani.com

Pratica Nuoro (NU) – Tenute Sarde – Marco Pani
Perito agrario con esperienza professionale maturata nel settore olivicolo, potatore professionista e formatore. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività pratica di potatura dell’olivo.
www.tenutesarde.com

Pratica Ittiri (SS) – Oleificio Delogu
Imprenditore, professionista del settore olivicolo, fondatore del Frantoio Delogu e formatore professionale. Durante il corso si occuperà della conduzione dell’attività pratica di potatura dell’olivo.
Oleificio Delogu

Laboratorio online di degustazione e cenni di analisi sensoriale dell’olio – Esperto in analisi sensoriale dell’olio
Tecnico settore olivicolo, frantoiano, assaggiatore, capo panel e formatore professionale. Durante il corso si occuperà dell’attività di degustazione dell’olio.

Prezzo del corso e presentazione delle domande

La frequenza al corso è soggetta al pagamento di una quota di 295,00 €A titolo di acconto, successivamente all’iscrizione, dovrà essere pagato un importo pari a 50,00 €. I restanti 245,00 € potranno essere versati:

  • in un’unica soluzione, prima dell’avvio del corso;
  • in modo dilazionato, procedendo al pagamento di una prima rata da 145,00 € prima dell’avvio delle attività e del saldo a metà corso.

Coloro che hanno già partecipato ad almeno un corso realizzato da Istrù potranno beneficiare di una riduzione pari a 30,00 € rispetto al prezzo complessivo, da scontare al momento del pagamento del saldo finale.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 10.01.2025. In fase di accettazione delle candidature si terrà conto dell’ordine di ricezione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Borse di studio

E’ prevista, per ogni edizione/sede, la concessione di 2 borse di studio che coprono il 100 % delle spese di partecipazione. Le borse sono finanziate da Istrù e riservate esclusivamente ai candidati che dimostrano un’elevata motivazione e il possesso dei seguenti requisiti:

  • stato di inoccupazione/disoccupazione
  • reddito ISEE non superiore a 15mila euro
  • residenza nella stessa provincia della sede del corso
  • non aver ottenuto in passato borse di studio finanziate da Istrù

La procedura di selezione si svolgerà nel rispetto dei seguenti criteri di attribuzione dei punteggi:

  • ISEE: 10 punti per ISEE pari o inferiore a € 15.000,00
  • Status occupazionale: 1 punto per ogni semestre di disoccupazione/inoccupazione fino a un massimo di 10 punti
  • Lettera motivazionale: da 0 a 10 punti
  • Colloquio conoscitivo: da 0 a 20 punti

Presenta la tua domanda di partecipazione

Prima di procedere con la compilazione della domanda scarica:

  1. Presentazione corso
  2. Scheda corso
  3. Soltanto per i richiedenti la borsa: regolamento borsa di studio

Assicurati inoltre di avere con te copia della seguente documentazione:

  1. copia documento di identità e codice fiscale
  2. soltanto per i richiedenti la borsa: certificato ISEE, scheda anagrafica rilasciata dal Centro Per l’Impiego (CPI), lettera motivazionale composta da non più di una pagina.

Se hai bisogno contattaci al n. 3516482917