Formazione e consulenza 

PROGETTO INTERAMENTE FINANZIATO DALLA FONDAZIONE DI SARDEGNA E DAL COMUNE DI USSARAMANNA

 

corsi-apicoltore-non-solo-miele-2022-quartu-sant_elena-iglesias-sanluri-san_basilio-dualchi-ittiri-sant_antonio_gallura-istru-formazione-cagliari-sardegna

USSARAMANNA 2023 | ANCORA 1 POSTO A DISPOSIZIONE E SI PARTE MARTEDì 7 FEBBRAIO

Mettiamoci in gioco è il progetto di formazione e sensibilizzazione alla creazione di impresa, finanziato al 56 % dalla Fondazione di Sardegna e al 44 % dal Comune di Ussaramanna e affidato a Istrù per l’intera realizzazione. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti finalizzati a incentivare l’attività di impresa nei confronti di persone inoccupate e disoccupate e interessate a intraprendere un nuovo percorso professionale. Il progetto intende diffondere cultura di impresa e favorire lo sviluppo dello spirito imprenditoriale, agevolando la crescita della base imprenditoriale e occupazionale a livello locale, attraverso la formazione e la consulenza alla creazione di nuove imprese in grado di offrire una serie di prodotti o servizi in linea con le esigenze del territorio.

Il corso prevede 150 ore tra formazione, lavoro autonomo, esperienza in azienda e consulenza specialistica all’avvio di nuove attività imprenditoriali.

Il corso di formazione è così strutturato:

  • 20 ore di formazione di base teorico/laboratoriale;
  • 24 ore di formazione avanzata teorico/laboratoriale (progettare l’impresa);
  • 46 ore di consulenza specialistica prettamente pratica (business planning)
  • 60 ore di esperienza in azienda.

 

Attraverso il progetto si intende raggiungere le seguenti finalità:

  • Diffondere cultura d’impresa e favorire lo sviluppo dello spirito imprenditoriale;
  • Fornire i “codici” per comprendere i principi di funzionamento del sistema impresa e delle sue dinamiche;
  • Trasmettere conoscenze e fornire strumenti utili per la valutazione di un progetto imprenditoriale e per la redazione del piano di impresa

Chi può partecipare al corso

Possono presentare domanda per partecipare al corso di formazione tutti i soggetti interessati, residenti e non residenti, occupati, inoccupati o disoccupati, di ogni età purché maggiorenni, di entrambi i sessi, che abbiano interesse ad acquisire, attraverso un percorso guidato, le competenze per  creare e costituire un impresa ed in particolare una cooperativa locale di servizi.

CERTIFICATO

Al termine del corso di formazione verrà consegnato l’attestato di partecipazione a corso.

FORMATORI

Ignazio Marongiu
Professionista nella redazione di progetti di sviluppo imprenditoriale, di sviluppo locale e finanza agevolata, formatore, contitolare dello studio professionale di consulenza di Management Marongiu & Cogoni e coordinatore BAN Sardegna (Business Angel Network).

Luigi Aresu
Consulente di direzione e organizzazione aziendale, professionista nel settore della creazione e dello sviluppo di impresa, Quality Sistems Manager e formatore.

Francesco Vigilante
Consulente aziendale e progettista di studi di fattibilità tecnico-economica, Amministratore Unico ConsulProject S.r.l. e formatore.

COSTI E DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il corso essendo interamente finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Ussaramanna, è gratuito per i futuri partecipanti. 

La domanda di iscrizione, per un posto vacante, dovrà essere inviata entro e non oltre il 06.02.2023. Tutte le informazioni sono contenute nel sito del Comune di Ussaramanna accessibile direttamente dal link sottostante.


Prima di consegnare la domanda di partecipazione scarica e leggi attentamente l’Avviso pubblico.

ISTRÚ

L’approccio di Istrù é quello di non operare mai da soli ma assieme alle persone. Grazie ad una ricca rete di aziende e professionisti verrà garantita un’alta professionalità e un elevato livello di cura dei dettagli e attenzione alle richieste e ai reali fabbisogni.
La formazione è solo il primo passo di un lungo cammino da progettare e percorrere insieme.