Corsi di Apicoltura in Sardegna

Scadenza iscrizioni prorogata – 14 marzo 2024
L’ARTE DELL’apicoltura
Per sua natura, quella dell’apicoltore è una delle poche attività che permette di conciliare, fin da subito, passione, benessere psico-fisico e integrazione al reddito.
L’ottenimento di miele di qualità però non può prescindere da una corretta gestione della colonia e precise scelte operative dell’apicoltore, che necessitano di conoscenza, abilità, attenzione e cura costante.
Durante la formazione avrai infatti l’opportunità di conoscere le corrette tecniche di allevamento delle api, conoscere il loro mondo e
godere dei loro preziosi prodotti.
il corso
Il corso è adatto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze correggendo e perfezionando procedure e tecniche, ma anche per i neofiti e gli appassionati che vogliono esplorare questo mondo.
Il progetto prevede 68 ore di formazione così suddivise:
- 27 ore di attività teorica online
- 18 ore di attività pratica in apiario
- 20 ore di affiancamento in apiario
- 3 ore di degustazione e cenni di analisi sensoriale del miele online
Le sedi e le aziende coinvolte sono:
- Domusnovas – Azienda apistica Domusapi
- Cagliari – Azienda apistica Pitzinnas
- Simaxis – Azienda apistica Arbaree
- Sassari – Azienda apistica L’Allodola
- Olbia – Azienda apistica Nicola Caldarulo
Hanno concesso il patrocinio gratuito il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, la Città Metropolitana di Cagliari e i comuni di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Domusnovas e Simaxis.
modalità formativa
L’attività teorica si svolge online, in modalità LIVE e interattiva, ed è rivolta ai partecipanti di tutte le sedi/edizioni avviate. Anche le degustazioni si svolgeranno a distanza grazie al kit di assaggio messo a disposizione dei partecipanti. La parte pratica e di affiancamento in apiario si terrà invece in presenza, presso ciascuna sede prescelta.
Sarà sempre possibile rivedere le lezioni online grazie alla registrazione messa a disposizione la sera stessa. Le stesse potranno essere visionate fino ai tre mesi successivi dalla conclusione del corso.
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il corso si svolgerà a partire da fine marzo 2024 e fino maggio/giugno 2024. Le lezioni avranno luogo generalmente nei giorni infrasettimanali e saranno caratterizzate dall’alternanza tra attività teorica online e attività pratica in presenza.
Nel dettaglio:
- Teoria online: otto appuntamenti da tre ore ciascuno in orario pomeridiano
- Pratica in apiario: sei appuntamenti da tre ore ciascuno in orario pomeridiano
- Affiancamento in apiario: cinque appuntamenti da quattro ore ciascuno in orario da stabilire
- Degustazione: un appuntamento in orario pomeridiano
E’ generalmente previsto un solo appuntamento settimanale in presenza fisica. La programmazione di dettaglio verrà stabilita e comunicata ai diretti interessati con largo anticipo.
CHI PUò PARTECIPARE
Il corso è rivolto a persone maggiorenni. La sua realizzazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pari a 15 e max 20).
SICUREZZA IN APIARIO
Prima dell’avvio della formazione pratica in apiario, e durante la stessa, occorre essere a conoscenza che il corso comporta operazioni aventi una certa tipologia di rischio nonostante l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, senza il quale non sarà possibile recarsi in apiario. Sarà obbligatorio durante tali operazioni dotarsi autonomamente degli indumenti protettivi contro eventuali punture d’api, rispettare rigorosamente le indicazioni fornite prima e durante le attività in campo.
Sarà obbligatorio, infine, successivamente all’iscrizione e prima dell’avvio della parte pratica, sottoporsi al RAST test (Radio Allergo Sorbent test), ovvero l’esame di laboratorio che misura nel sangue venoso il livello delle IgE (immunoglobuline) specifiche, prodotte in questo caso verso il veleno di apis mellifera. A titolo meramente informativo il costo del RAST test, che è possibile eseguire anche senza impegnativa nella maggior parte dei laboratori di analisi pubblici e privati convenzionati, ha un costo base di circa 10/15 euro (il costo varia in base al laboratorio che esegue l’analisi).
CERTIFICATO
Al termine del corso di formazione sarà consegnato l’attestato di partecipazione.
FORMATORI
Marco Piu (attività teorica)
Tecnico e consulente settore apicoltura e formatore.
Gavino Carta (attività teorica)
Tecnico e consulente settore apicoltura e formatore.
Maria Lucia Piana (laboratorio di degustazione)
Professionista esperta in analisi sensoriale del miele e formatrice.
Maria Giovanna Davoli (attività pratica in apiario e in laboratorio)
Apicoltrice titolare dell’azienda apistica “L’Allodola”, con sede a Sassari (SS), formatrice.
Daniele Cossu (attività pratica in apiario e in laboratorio)
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Arberee”, con sede a Simaxis (OR), formatore.
Angelo Cadelano (attività pratica in apiario e in laboratorio)
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Pitzinnas”, con sede a Quartu Sant’Elena (CA), formatore.
Nicola Caldarulo (attività pratica in apiario e in laboratorio)
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Nicola Caldarulo”, con sede a Olbia (SS), formatore.
Alessandro Lai (attività pratica in apiario e in laboratorio)
Apicoltore titolare dell’azienda apistica “Domusapi”, con sede a Domusnovas (SU), formatore.
PREZZO, PRESENTAZIONE DOMANDA, TERMINI E MODALITà
Il prezzo del corso varia in funzione dei requisiti posseduti dai candidati e della modalità di pagamento da questi prescelta.
L’adesione al corso comporta il versamento di una quota di iscrizione pari ad € 50,00 (cinquanta/00) da allegare al momento della compilazione e invio della domanda di partecipazione.
In funzione dei requisiti posseduti dai candidati, e della modalità di pagamento prescelta, il prezzo del corso, al netto della quota di iscrizione, è pari a:
- € 325,00 (trecentoventicinque/00): per i residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o aventi già frequentato corsi Istrù e che pagano in un’unica soluzione;
- € 360,00 (trecentosessanta/00): per i residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o aventi già frequentato corsi Istrù e che pagano in maniera dilazionata;
- € 355,00 (trecentocinquantacinque/00): per i NON residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o che NON hanno già frequentato uno o più corsi Istrù e pagano in un’unica soluzione;
- € 390,00 (trecentonovanta/00): per i NON residenti in uno dei Comuni patrocinanti e/o che NON hanno già frequentato uno o più corsi Istrù e pagano in maniera dilazionata.
Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore di Istrù Formazione e Sviluppo all’IBAN IT26T0101544000000070843527 Banco di Sardegna, Filiale di Senorbì.
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata a partire dal 26/01/2024 ed entro:
- il 14/03/2024, per i candidati che intendono richiedere la borsa di studio;
- il 18/03/2024, per i candidati che NON possiedono i requisiti per l’ottenimento della borsa.
E’ previsto il conferimento di borse di studio che copriranno il 100 % delle spese di partecipazione. Le borse sono previste per i candidati/e, residenti in uno dei comuni che hanno patrocinato il progetto, e che dimostreranno un’elevata motivazione e il possesso dei requisiti richiesti (stato di inoccupazione/disoccupazione, livello ISEE).
I candidati in possesso di tali requisiti che intendono accedere all’agevolazione devono scaricare, compilare il moduli “Allegato 2 – Regolamento assegnazione borsa di studio”, assieme alla documentazione richiesta (dichiarazione ISEE e lettera motivazionale).
I candidati che optano per l’autofinanziamento devono scaricare e compilare l'”Allegato 1 – Regolamento iscrizione e frequenza“.
Qualora la sede prescelta non dovesse raggiungere il numero minimo di adesioni previsto, sarà sempre possibile per il candidato richiedere il proprio inserimento in una sede/edizione differente rispetto a quella inizialmente prescelta. Nel caso in cui quest’ultima alternativa non fosse percorribile per il candidato, Istrù provvederà alla restituzione della quota di iscrizione versata.
Prima di procedere con la compilazione della domanda leggi tutte le informazioni e assicurati di avere con te copia della seguente documentazione:
- documento di identità
- codice fiscale
- regolamento n.1 (se iscrizione in autofinanziamento) e/o n.2
Per la richiesta della borsa di studio, oltre ai documenti di cui sopra, è necessario essere in possesso della scheda anagrafico-professionale rilasciata dal CPI, il certificato ISEE e la lettera motivazionale.
Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza contattaci telefonicamente, siamo a tua disposizione.
Allegati
Compila e invia la tua domanda di partecipazione
Ora che hai scaricato e firmato l’allegato compila la domanda di partecipazione indicando nel modulo a quale delle cinque edizioni vuoi partecipare.
N.B. Se possiedi i requisiti e vuoi procedere alla richiesta della borsa di studio compila l’allegato 2 e iscriviti attraverso il modulo “Richiesta borsa“. Se al contrario NON possiedi i requisiti per l’ottenimento della borsa e vuoi garantirti subito il posto nel corso procedi attraverso il modulo “Iscrizione in autofinanziamento“.